Obiettivo
Fossil fuels consumption is no longer going to be substained both for its environmental impact and for the limited availability of such fuels. Solar energy produced from photovoltaic cells based on organic or organic/inorganic hybrid materials has been proposed as a sustainable alternative. By selectively chosing the electronic properties of two semiconducting polymers, and by mixing them in a polymer blend formed on solid substrate, well defined and efficient LEDs and photovoltaic diodes can be prepared. However, important issues like, the identification of the quantum-mechanical states involved in electron-hole recombination at the hetero-interface and the effect of intermolecular interactions on the optoelectronic response, have still to be investigated in detail. Most of these optoelectronic properties rely on the nature and distribution of the polymer heterojunctions in the blend therefore, the meso-scale structure determined by the kinetics of the phase separation process occurring during the blend formation, plays a crucial role on the devices performance. Our aim is to achieve a control over the molecular self-assembly, length scales and degree of self-organisation, of newly synthesized polyelectrolyte semiconductors and, correlate these features with their optoelectronic properties in LEDs and photovoltaic devices. Small Angle X-ray Scattering (SAXS) and Scanning Probe Microscopy (SPM) studies will allow us to determine the microscale and nanoscale structure of the blend, in terms of such parameters as particle sizes, shapes, distribution, and surface-to volume ratio. The present work will be developed in collaborations with researchers having a long time experience on making organic based optoelectronic devices and this will ensure that the output of the morphological study will be directely correlated to the device’s performance. This study will ultimately enable the optimization of these optoelectronic devices in terms of polymers interfacial mixing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50019 Firenze
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.