Obiettivo
"The Center for Proteomics was established at the Medical Faculty, University of Rijeka in 2006 with focus on monoclonal antibodies (mAb) development for cutting-edge applications including proteome analysis. Since its inception, the Center has succeeded in establishing several high level scientific collaboration projects in the Region and EU. The most important project is aimed at the development of mAbs against the entire Varicella Zoster Virus proteome. The Center has now several hundred hybridoma cell lines at its disposal secreting mAbs to a large variety of target proteins. This collection will soon be made available to the scientific community. The Center is a member of ""ProteomeBinders"", an EU FP6 CA project, aimed at planning a resource of affinity reagents for analysis of the human proteome. Thus, the Center is strategically positioned to serve as a key resource for basic and clinical scientists in the Region and an important resource to the European scientific community. CAPRI2010 will extend the mission of the Center in order to attract scientists and enterprises from the Region and from the whole of Europe with interests in the fields of mAb technology and proteome analysis. It will enable the Center to achieve self sustainability on the long run. The key activities of CAPRI2010 consist in the establishment of new scientific collaboration in mAb development and application, e.g. in proteome analysis. Through the support intended by this REGPOT call, the entire region will benefit from the activities of the Center through (1) upgrading the infrastructural resources and (2) mobilizing human resources by providing special training and education. The Center is unique and will therefore optimally serve the development of research and technological potential in the South Eastern Europe through aggregation of knowledge and resources, thus enhancing the capacity and competitiveness of these countries to participate and contribute to future EU research projects."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51000 Rijeka
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.