Obiettivo
On 1st October 2008, the law reforming the former national PhD and postdoctoral grant scheme BFR (Bourses Formation-Recherche) under the new title of Aides à la Formation-Recherche (AFR) entered into force. While the BFR scheme has so far been managed by the Ministry of Research, the future AFR grant scheme will be managed by the National Research Fund (FNR).
The AFR grant scheme comprises two activities: the funding of PhD grants (AFR-PhD) and the funding of postdoctoral grants (AFR-PD). In this document, when using AFR, both schemes are meant; otherwise the text will refer to AFR-PD.
The main objectives of the future AFR grants are:
- to attract promising researchers into Luxembourg and promote their integration into the Luxembourg R&D environment,
- to enlarge the national R&D base by increasing the number of PhD and postdoc researchers emphasizing the national R&D priority domains,
- to promote the AFR scheme in Luxembourg and abroad,
- to promote the mobility of researchers in general,
- to improve working conditions for researchers in Luxembourg by introducing work contracts for the grantees wherever possible,
- to ensure a high scientific/technological quality of projects carried out within the AFR framework, by an evaluation and selection based primarily on scientific quality, and a follow-up of the AFR grantees and their projects,
-to create a network of AFR beneficiaries,
- to promote public/private partnerships
- to ensure professional management of the AFR scheme within the National Research Fund.
While it was not possible under the former BFR scheme to complement a PhD grant with a postdoc grant, which was clearly a deficit in terms of career building, the reformed AFR scheme allows this cumulation under the condition that the AFR-PD project is carried out in a different country from where the applicant has been principally (>12 months) working in the 24 months preceding the beginning of the intended postdoctoral funding period.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-3-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.