Obiettivo
The last two decades have witnessed the increasing role of patient, user and civil society organizations (POs and CSOs) in the production of knowledge on diseases and health problems. Rich and detailed studies have shown that this phenomenon entails new forms of activism. It also questions the modes of governance of knowledge, as well as the role of knowledge in the governance of health and medical issues. Does lay knowledge stand on an equal footing with expert knowledge? How do different stakeholders in the domain of health and medicine consider experiential knowledge brought to the fore by POs and CSOs?
So far, research on POs and CSOs’ involvement into the production of knowledge has mainly focused on case studies. Few comparative studies across national contexts and condition areas are available. This is where EPOKS seeks to make an original contribution. It aims at deepening the understanding of similarities as well as differences between national organizations in France, Portugal, the U.K and Ireland, active in four conditions areas. These are the fields of rare and orphan diseases, childbirth issues, Alzheimer’s Disease, and ADHD (Attention Deficit and Hyperactivity Disorder). EPOKS will investigate and compare the modes of interaction and cross-fertilization between different forms of knowledge across these national contexts and condition areas.
EPOKS will also address an important phenomenon that has received little attention until now: the multiplication of European coalitions of POs and CSOs in the domain of health and medicine. Very little is known on the types of organizations that these European coalitions actually constitute. EPOKS’s second objective is to document and analyze the role of European coalitions in the shaping of certain modes of governance of knowledge, as well as certain forms of know-how that enforce POs and CSOs’ empowerment, and help to foster their capacity to engage with medical research and health issues in their own countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia parto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75272 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.