Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

IAPP on novel genetic and phenotypic markers of Parkinson's disease and Essential Tremor

Obiettivo

Copy number variations (CNV) are ubiquitously found throughout in the human genome. Their role in monogenic as well as multifactorial disorders as potential disease modifier is more and more stressed (Abecasis et al., 2007). In order to investigate the role of CNV in Parkinson’s disease (PD) and Essential Tremor (ET), two frequent neurological diseases, MARKMD brings together the unique expertises of deCODE genetics (Iceland) and University of Tübingen (Germany). On the one hand, deCODE genetics will contribute and transfer its unique genetic, epidemiologic and biostatistical expertise. The University of Tübingen, on the other hand, will contribute and transfer neuroimaging and clinical expertise in regard to PD and ET. Co-operation and transfer of knowledge is dedicated to the establishment of new tools for the detection of disease associated CNV and clinical markers in patients as well as healthy at-risk groups. Thus, we anticipate to come up with new neuroimaging/clinical and genetic markers relevant to the etiology and progression of PD and ET. Transfer of knowledge will be implemented through secondments, recruitments, and meetings. There will be a structured exchange of principle investigators from both partners at project milestones facilitating the training of newly recruited team members. All recruited project members will have workpackages at either partner which allows to disseminate project outcomes easily.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IAPP-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo UE
€ 595 688,00
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0