Obiettivo
The CRITICAL STEP aims to establish the basis for a long term strategic research collaboration between partners in the growing and challenging domain of software for large-scale Safety-Critical Systems (SCSs) based on the use of Off-The-Shelf (OTS) software components for the control of complex distributed infrastructures (e.g. systems for Air Traffic Management, Process Control in Chemical and Nuclear factories, Network Control in the Oil and Gas Industry). The global demand for such systems is high and it is expected to increase in the next years. The actual trend is to use middleware platforms with modular OTS components as a way to: 1) master the complexity in software design by creating, developing a managing an information control system and interconnection between federated systems; 2) reduce development and maintenance time and cost; 3) improve efficiency. Due to the critical nature of the infrastructures to be controlled, these goals must be achieved while assuring quantifiable requirements for safety and security. The CRITICAL STEP project proposes a Transfer of Knowledge (ToK) programme between Industry and Academy through secondments of their internal staff and integration of new recruited staff. The Tok objectives regard 3 main research topics: 1) qualitative evaluation of OTS software for SCS applications; 2) quantitative evaluation of dependability and robustness of OTS based SCSs; 3) R&D of techniques for on-line fault diagnosis. The partners involved in this project feel they are in need of sharing and combining their knowledge and use the existing synergies/complementarities to set long term strategic bases to deal with the complexity of the next generation SCSs, resist market competition and win the challenge of developing new safe technologies and standards. The involved researchers will share their expertise, absorb knowledge, develop original competences and integrate their new acquired know-how back to their home companies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IAPP-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
00185 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.