Obiettivo
Fast particles and nanoclusters are produced directly in energetic plasmas, with desirable results as in nanopowder production and undesirable results as in debris and fast particle damage in EUV light sources. The phenomena cover diverse disciplines, from plasma physics to atomic physics, from radiation transport to quantum mechanics, from magnetohydrodynamics to non-equilibrium chemistry. Modelling tools and techniques that can describe the complete process, from plasma formation to formation of energetic particles and large nanoclusters, are lacking. The FIRE project aims to bridge this gap through the collective experience and transfer of knowledge between 3 partners, all actively engaged in different aspects of the overall issue. The knowledge and techniques to be transferred between the research institutions and industrial partner will enhance the capability of modelling of discharge and laser produced plasma to study the plasma dynamics, spectral emission and the creation of nanoparticles for the semiconductor industry and in nanotechnology. A state of the art 2-D RMHD code Z* will be upgraded to include recent advances in atomic physics and evolved into a hybrid 3-D code to address key issues in industrial plasmas. In depth research experience in laser produced plasmas and discharge plasmas will be exchanged. Complex radiation understanding in unresolved transition arrays and non-stationary ionization in mutlicharge ions will be combined. Within the FIRE project, the innovative code created will be used to design the EUV sources together with debris mitigation systems for the lithographic industry on one side, and to optimize the plasma-gas interaction for a cost effective, scalable technology for size-controlled nanopowder production on the other. The theoretical work will be backed up by experimental measurements. The developed modelling tool is expected to be applied in other branches of science and technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica del plasma
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IAPP-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
91140 Villebon sur Yvette
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.