Obiettivo
The goal of this project is to develop the potential of molecular beam epitaxy on nearly dislocation free GaN single crystals for semiconductor lasers in the green spectral range (520-550nm). The active structure will consist of In-rich InGaN layers. Our goal is to push the internal quantum efficiencies of green emitting InGaN devices at 520 nm beyond 30% and to obtain stimulated emission beyond 500 nm. This will be done by (i) engineering the active structure of the device to reduce the effects of piezeolectric fields that reduce the efficiency of these devices (ii) exploring molecular beam epitaxy on non-polar, semi polar and N-polar surfaces to obtain maximum In incorporation and by (iii) improving the structural perfection of the active layers by applying surfactants. It must be understood though that there is no fully established know-how, in terms of growth, optical and structural properties of In-rich InGaN/GaN heterostructures Spinodal decomposition, In-segregation and misfit dislocation formation are still major issues. Structural degradation caused by the specific growth conditions necessary for high In-content layers dramatically reduces the internal quantum efficiency. Piezoelectric fields, due to the high strain of In-rich structures contribute to further reduction in efficiency of devices. Realisation of nonpolar or semipolar devices can reduce the piezoelectric fields. However, high levels of In incorporation, a prerequisite for green emitters, is a challenge that has not been solved till now. Our project combines molecular-beam epitaxy with unique dislocation free GaN substrates, advanced structural analysis and state of the art modelling and simulation to overcome these limitations. The project will take full advantage of the know-how acquired at TopGaN in the growth of UV lasers by MBE and the progress made in dislocation free substrates. This will enable growth to be performed on any defined surface orientation required.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IAPP-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
12489 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.