Obiettivo
The present research project focuses on the relationship between tense/aspect and modality with evidentiality in Australian Aboriginal languages. These languages are good candidates for such a study, for they possess tense-aspect markers with both modal and evidential uses, as well as fully grammatical evidentials. From a purely theoretical point of view, tense, aspect, modality and evidentiality (TAME henceforth) are known to form a semantic cluster with deep-running synchronic and typological connections. Thus many so-called tense-aspect markers exhibit evidential readings, and vice-versa, evidential markers are often derived from tense-aspect markers (Aikhenvald 2004). Recent works (e.g. Faller 2004, 2006, Chung 2007...) have highlighted the necessity of proposing a complex theoretical (and formal) approach to evidentiality, and have started trying to integrate evidentiality and tense-aspect within a unified theoretical framework, comprising an explicit semantics/pragmatics interface. Indeed, TAME markers often associate a semantic with a pragmatic contribution; some have been identified as illocutionary force-level items. In addition, evidentiality and modality are known to be 'sister' categories, overlapping to some extent. Current research on modal items is increasingly focusing on an integrated theory of modality and tense/aspect (cf. Arregui 2007, Ippolito 2006, Kaufmann 2005); this makes it all the more desirable and fruitful to propose an integrated account of tense/aspect, modality and evidentiality, which would help us delineate and articulate better these four connected yet distinct categories. It is our goal to bring together specialists of the different subfields at stake (tense/aspect, modality, evidentiality, Aboriginal linguistics), to turn what is today a merely emerging theoretical convergence into an in depth, large scale unified theory, developed from a rich, and – sadly – endangered empirical object: Australian Aboriginal languages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRSES-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
F-75205 / 13 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.