Obiettivo
Europe is heavily investing to create a continental e-Infrastructure based on Grid technology in order to turn the vision of a European Research Area (ERA) into reality. Nowadays, e-Science and e-Infrastructures are considered key enablers of the progress and sustainable development of a country and are concrete means to address the problems of the “digital divide” and the “brain drain” which are endemic in large parts of the world. In the context of its Framework Programmes, EC has already co-funded several projects to stimulate and foster e-Science and Grids well outside its borders and in several parts of the world such as Asia, Latin America and the Mediterranean. However, the adoption of the “Grid paradigm” and the effective usage of e-Infrastructures require a capillary activity of knowledge dissemination and training to help scientists to make use of distributed computing capabilities for/in their scientific applications. The strategic aims of the EPIKH project are to: • Reinforce the impact of e-Infrastructures in scientific research defining and delivering stimulating programme of educational events, including Grid Schools and High Performance Computing courses; • Broaden the engagement in e-Science activities and collaborations both geographically and across disciplines. These ambitious goals translate into the following specific actions: • Spreading the knowledge about the “Grid Paradigm” to all potential users: both system administrators and application developers through an extensive training programme; • Easing the access of the trained people to the e-Infrastructures existing in the areas of action of the project; • Fostering the establishment of scientific collaborations among the countries/continents involved in the project.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRSES-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
95100 CATANIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.