Obiettivo
The first-ever genome project on a seaweed (Ectocarpus siliculosus) presents an unprecedented opportunity to study an algal host-pathogen interaction with state-of-the art molecular approaches. This model has the strength of being both of environmental and fundamental relevance, enabling issues to be addressed ranging from the impact of diseases in marine ecosystems to the evolution of pathogenicity among protists. As a Marie Curie IEF Fellow, I have been setting up a laboratory-controlled pathosystem involving the oomycete pathogen Eurychasma dicksonii and developed robust protocols on this model. My results demonstrate, for the first time in brown algae, the existence of a genetically-determined immunity, most probably mediated by programmed cell death and conserved across the whole phylum. The aim of this proposal is to build on my current work and support the following long term research objectives: 1) Investigating complementary aspects of the defence mechanisms of brown algae: a) programmed cell death as a component of Ectocarpus innate immunity; b) metabolite profiling of algae suceptible or resistant to infection, with the potential of identifying new bioactive (antifungal) compounds 2) Deciphering some infection mechanisms of Eurychasma, through a cDNA-based gene discovery approach. As Eurychasma is the most basal oomycete known so far, this undertaking will give unprecedented insights into the evolution of infection strategies within this lineage, and more generally among protists. 3) Looking for molecular signatures of host-pathogen coevolution in the field, as a contribution to the understanding epidemic impact on algal populations and coastal ecosystems. During the course of this work, a proactive approach will be used towards the identification of bioactive natural compounds or conserved drug targets, potentially resulting in spin-off findings applicable to the development of improved strategies to combat disease in agronomy and medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PA37 1QA OBAN
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.