Obiettivo
"Metal soil-steel bridges are getting more and more popular in Europe in recent years.Four identical large-span flexible structures SuperCor will be constructed on A4 motorway in Poland.The structures will be low-profile arch metal culverts with a span of 19.5m and a rise of 6.0m.The culverts will be served as animal crossings.The primary objectives of the proposal are connected with realization of fullscale field tests of one of mentioned structures during backfilling operation and long-term monitoring of behaviour after the end of construction. The main research objectives are the following:1)Investigation of strains and deformations in metal plates of culvert during backfilling operations,2)Long-term monitoring of behaviour of a large-span metal structure after the end of construction,3)The analysis of the results, and the calibration computer codes used to the Finite Element Method(FEM) to model the behaviour of large-span culverts. The important objective of the proposal is detailed analyses of test results.Numerical culverts models will be created using the FEM and these FEM systems will be adjusted for geotechnical purposes.The experimental data obtained under field and fullscale tests are urgently needed to verify geotechnical software and development design methods.The other objective is to run a new course by applicant entitled:""Flexible buried structures""at the host institution.The course will concern testing,designing and constructing buried structures and it will be run together with one of the experts from Norway. One of the aims of Human Resources and Mobility Activity is to increase mobility of researchers in Europe as an instrument of researchers’ exchange between universities and industry.The proposal certainly meets this aim enabling the applicant to continue his researches in Norway as a part of the initial fellowship and it will give him a possibility of managing research project at the home university in cooperation with an industrial partner."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50-370 Wroclaw
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.