Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Transplantation of magnetic-labelled vascular cells and cardiomyocytes isolated from human embryonic stem cells in a bioactive injectable gel for myocardium regeneration after infarct

Obiettivo

Cardiovascular diseases remain the number one cause of death in the western world. Human embryonic stem cells (hESCs) represent a promising source of cells for the treatment of cardiovascular diseases because of their unlimited cell propagation and ability to give rise to different cell types, including cardiomyocytes, endothelial and smooth muscle cells. Cardiomyocytes isolated from hESCs have been shown to form new myocardium after infarct; however, the functional recovery of the myocardium was low and the functional coupling was inexistent since the cardiomyocytes were observed within the scar and not in direct contact with host cardiomyocytes (Laflamme et al., Nat Biotechnol 2007). So far, no studies have reported the benefits of prevascularizing cardiomyocyte cell constructs to enhance in vivo cell viability, grafting and functional coupling. Additionally, we anticipate that the transplantation of these cells using an injectable bioactive gel will enhance cell retention and viability at the injection site. This projects aims at evaluating the neovascularization and myocardium functional recovery after transplanting hESC-derived cardiomyocytes and vascular cells into a myocardial infarction animal model. Recently, we isolated endothelial and smooth muscle cells from hESCs that form microvessels when injected subcutaneously in nude mice and thus might be an important cell source for the vascularization of the myocardium. In addition, this projects aims at developing a bioactive injectable gel to function as a temporary three-dimensional scaffold and a protocol to monitor non-invasively in vivo cell grafting.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

CENTRO DE NEUROCIENCIAS E BIOLOGIACELULAR ASSOCIACAO
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
UNIVERSIDADE DE COIMBRA LARGO MARQUES DE POMBAL
3004 517 Coimbra
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0