Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Identification of the protein interactome of the A2A-adenosine receptor

Obiettivo

The A2A-adenosine receptor is a Gs-coupled receptor, which has several unique structural and functional characteristics. Recently, the C-terminus of the receptor has been appreciated as a binding site for several “accessory” proteins, of which only half a dozen are established. It is clear that (i) this list cannot be exhaustive and (ii) that all these proteins cannot bind simultaneously to the receptor. The challenging, but very important task is to document which of all these interactions do occur in the living organisms. Here we propose to meet this challenge by characterizing the interactome of the A2A-receptor by using a two-step proteomics approach; i.e. the receptor will first be expressed in tagged versions in cells, which can be differentiated into neurons. This will allow for optimization of the conditions and for an initial survey of interaction partners; subsequently, we intend to generate mice, in which the receptor has been engineered to afford the isolation of receptor-complexes from native tissues, in particular the striatum. To the best of our knowledge, the proposed strategy has not yet been pursued with other GPCRs. Thus, if successful, it may set a precedent and provide the proof-of-principle for the entire family of GPCRs. At the very least, the current approach provides the ‘acid test’ for all purported interactors of the A2A-receptor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0