Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Optical resonances for label-free biosensing

Obiettivo

In case of successful evaluation of the present application Robert Horvath plans to join to the Research Institute of Technical Physics and Materials Science (MFA) and can return work in his home country, continuing the momentum built up by 7 years of very fruitful research abroad. At the host institute a long term strategic plan is to build up a strong research direction in the field of bio- and chemical sensing and conduct basic and applied research in these fields. The applicant could strengthen this research direction with his relevant experiences in the field of optical waveguide based biosensors and their applications. Particularly, the present project aims to develop novel optical waveguide based sensors capable of supporting more detailed information about the structure of thin films or living cells with increased sensitivity in a label-free manner. This is achieved by designing and fabricating novel waveguide configurations supporting several modes and using different excitation wavelengths. Especially, novel Si and metal-oxide processing technology available at the host institute will be explored and combined with the applicants experience in soft lithography. The fabricated sensors will be applied to test and develop a novel sensor matrix based on functionalized protein assemblies for detecting small analytes and living cells. Theoretical modelling of these resonator structures and their sensing capabilities will be an important part of the research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

HUN-REN TERMESZETTUDOMANYI KUTATOKOZPONT
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
MAGYAR TUDOSOK KORUTJA 2
1117 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0