Obiettivo
Proposal plans to prepare well-aligned carbon nanotube (CNT)/polymer composites. The orientation of CNTs will be reached by two ways. By the first way, well-dispersed surface modified CNTs in gel network will be uniaxially stretched and then cross-linked further, to freeze to the oriented system. By the second way, CNTs with photo-active groups at surface will create self-assembled structures in polymer matrix. For this reason, it is necessary to perform surface modification of CNTs. It will be achieved by introducing of functional groups or oligomers miscible with polymer matrix to reach the best compatibility or by introducing the photo-active groups. Author believes that during self-assembly process of photo-active groups attached at nanotube surface they will induce the orientation of CNTs by light. Similar procedure with photo-active groups can be use in case of alignment by uniaxial stretching. For fixation of anisotropy after stretching the photo-active groups can be used again when oriented structure of CNTs is fixed by photocoupling and/or photocrosslinking at different stage of uniaxial stretching. The photocoupling or photocrosslinking produces strong chemical bonds that fix the internal structure of filler inside matrix. In addition the alignment can be affected by concentration of photo-active groups or used light. An influence of various wavelength, irradiation dose and type of polymer matrix on the orientation of CNTs and influence on mechanical and electrical properties of final CNT/polymer composite will be studied. Various optical, mechanical and electrical methods will be used for characterization of prepared composites. All data will be collected at various irradiation doses in order to be able to determine the photo-actuation behavior of composites.The ambitious goal of the proposal is photo-actuation of prepared CNT/polymer composites associated with new functionalization of CNTs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
845 41 Bratislava
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.