Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
Dicta-Sign's goal is to develop the necessary technologies that make Web 2.0 interactions in sign language possible.
Dicta-Sign addresses the need for communication between deaf individuals and communication via natural language by deaf users with various HCI environments. It will research and develop recognition and synthesis engines for sign languages (SLs) at a level of detail necessary for recognising and generating authentic signing. Research outcomes will be integrated in three laboratory prototypes (a Search-by-Example tool, a SL-to-SL translator and a sign-Wiki) leading to a practical project demonstrator.Dicta-Sign will be based on research novelties in sign recognition and generation exploiting significant linguistic knowledge and coded SL resources. Interoperation of several scientific domains is required in order to combine linguistic knowledge with computer vision for image/video analysis for continuous sign recognition, and with computer graphics for realistic avatar animation. Coding of SL linguistic knowledge requires exploitation of annotated parallel video corpora for four SLs (BSL, DGS, GSL and LSF), linked to common grammar and lexicon modules created to feed both recognition and synthesis engines.These resources will also be applied, by exploiting multilingual syntactic and lexical interrelations, to domain-specific SL-to-SL machine translation. Sign input will be extended by integrating continuous sign recognition with multi-modal fusion and signer adaptation. Sign recognition technology will also help with annotation procedures and tools developed within the project as a necessary support for adequate corpus construction and data access. Procedural sign synthesis will be extended by further development of current state-of-the-art representations of manual signing elements in order to achieve close-to-natural signing, including non-manual features of eye gaze, mouthing patterns and body postures. Prototypes and the demonstrator will validate the interaction between sign recognition, linguistic modelling, and sign synthesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica lingua dei segni
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
151 25 Maroussi
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.