Descrizione del progetto
Intelligent Content and Semantics
Business and IT Alignment using a Model-Based Plug-In Framework
Today we're witnessing the necessity to align Business and Information Technology (IT) and a respective change in the role that IT plays for businesses. Specifically, IT is massively changing from its role as an enabler - businesses request the IT support to an industrial sector in its own right. This sector provides IT infrastructure and services to any business in a way similar to the way electricity is provided via sockets to any device that can be plugged in. Based on the assumption that businesses in different sectors of the economy will require IT for different reasons and in different ways, this proposal aspires to develop an IT socket that will realize the vision of businesses plugging-in to IT.The reasons for the aforementioned transformation are manifold: legal aspects, regulations, business requirements, economic factors etc. Technological trends such as SOA, Software as a Service, and Virtualisation are influencing the way in which IT services are rendered. Model-based approaches and IT-Governance are prominent candidates to bridge evolving business contexts and IT, in order to adapt the provisioning of IT for business needs. This challenge can be met by capitalizing on semantic technologies for IT-Governance.The proposed project will develop concepts, tools and methods that will: (1) simplify modelling efforts by providing the Next Generation Modelling Framework, (2) provide IT-Socket compliance checks and reporting mechanisms for computer centres, and (3) provide orchestration and governance tools (semantic workflows, agents) by integrating semantics into legacy applications. These outcomes rely on research advances in (a) graphical models and tools for their transformation into machine interpretable ontologies, (b) integration of different modelling languages, (c) reference ontologies and ontologies supporting model transformation, (d) rule systems for automatic generation, transformation, mapping, evolution of models and ontologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia governance
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.