Descrizione del progetto
Embodied Intelligence
EVRYON aims at providing a novel design methodology for harvesting the potential of structural intelligence in the development of Wearable Robots, using a 'design for emergence' approach.
The goal of the EVRYON project is to develop a novel approach for the design of Wearable Robots (WRs) that can be used for such applications as rehabilitation, assistance, human augmentation and more. Such systems should aim at the optimal trade-off between performance, i.e. the level of assistance to be provided to the user, and some critical requirements, such as minimal weight and encumbrance, low energy consumption and several other factors that can impact the effectiveness of WRs. Under this regard, better WRs can be developed if 'embodied intelligence', and particularly 'structural intelligence', are properly exploited.To this aim, EVRYON will develop an open-ended design process where both robot morphology and control are co-evolved and optimized in a simulation environment, where also the dynamical properties of the human body are taken into account.The EVRYON design methodology will originate advanced tools for assisted mechatronic design, that will be validated by developing an active orthosis for the lower limbs. The orthosis will include a novel hip module for improved ergonomics and a distributed sensory apparatus that will also monitor the motions of the upper body for an improved user intention detection.The EVRYON WR will integrate kinematic, dynamic and control solutions produced by the co-evolutionary optimization process. Custom variable impedance modules will allow the tuning of the dynamical properties of the robot so that walking will arise as an emerging dynamic behaviour.The WR prototype will be tested on a group of elderly subjects with age-related motor decay so to assess its acceptability and its ability to restore proper walking and increase personal autonomy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00128 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.