Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
Developing new cognitive architectural principles to allow intelligent agents to learn socio-communicative skills by observing and imitating people
Automatic imitation learning of socio-communicative skills is an interesting research topic with significant potential benefits for future autonomous systems, robots and intelligent interfaces. HUMANOBS will develop new cognitive architectural principles that allow intelligent agents to learn socio-communicative skills by observing and imitating people. The resulting system will control a virtual humanoid television host, capable of conducting a simulated TV program and taking interviews with human users through speech and gesture (including face, body, arm and hand). The long-term framework is one in which humanoid agents and robots have autonomy for learning multimodal skills in dynamic social situations.
Human communicative skills rely on a complex mixture of social and spatio-temporal perception-action processes. Autonomous virtual agents that interact with people could benefit greatly from socio-communicative skills; endowing them with such skills, however, could mean decades of person-years in manual programming. Enabling the agents to learn these skills is an alternative solution the learning mechanisms for this, however, are also well beyond the state of the art. Our goal is to develop new cognitive architectural principles to allow intelligent agents to learn socio-communicative skills by observing and imitating people in dynamic social situations on the job. Skill development, in our approach, is a fundamental architectural feature: Learning happens through unique architectural constructs specified by developers, coupled with the ability of the architecture to automatically reconfigure itself to accommodate new skills through observation. As an appropriate and challenging demonstration the resulting system will control a virtual humanoid television host, capable of taking interviews with users and conducting a 10-minute TV program. By observing and imitating humans the TV-host will acquire increasingly complex socio-communicative skills; by the end of the project it will have reached socio-communicative skills comparable to an average human television show host. The agent's skills will be evaluated using a thorough, formal method.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
102 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.