Descrizione del progetto
Embodied Intelligence
Most of today's robots have rigid structures and actuators which require complex software control algorithms and sophisticated sensor systems in order to behave adaptable, compliant, and safe in contact with unknown environments or with humans. Moreover, in terms of energy efficiency, peak force and speed, these robots are still considerably weaker than their biological archetypes. An alternative design approach is to build actuators with physically adjustable compliance and damping, which are able to store and release mechanical energy, react softly when touching the environment, and provide an intrinsic degree of safety, just like muscles do. The ability to vary the impedance (i.e. stiffness and damping) is crucial in order to optimally adapt to a large variety of situations. However, the technological realisation of such systems is very challenging, having many open problems in terms of materials, design, actuation, and control concepts. VIACTORS addresses the development and use of safe, energy-efficient, and highly dynamic variable-impedance actuation systems which will permit the embodiment of natural characteristics, found in biological systems, into a new generation of mechatronic systems. Target outcome of the project is that of obtaining the intended physical interaction and motion behaviours of the robotic system intrinsically by its physical structures to the maximum extent possible. This will not only save computational and communication costs for controlling the robot motion; it will also allow us to match the task requirements in a natural and highly dynamic way as it can be observed in biology. And, perhaps most important, to provide a powerful, human-like physical interface which can be accessed by higher (cognitive) intelligence levels without having to care for basic motion generation principles. This advance in technology will pave the way towards new application fields, such as industrial co-workers, household robots, advanced prostheses and rehabilitation devices, and autonomous robots for exploration of space and hostile environments. Therefore, results of this project will deeply impact applications where successful task completion requires people and robots to collaborate directly in a shared workspace or robots to move autonomously and as efficiently as humans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.