Descrizione del progetto
ICT forever yours
Software systems are central for the infrastructure of modern society. To justify the huge investments such systems need to live for decades. This requires software which is highly adaptable. Software systems must support a high degree of (spatial) variability to accomodate a range of requirements and operating conditions, and temporal evolvability to allow these parameters to change over time. Current approaches to reusability and maintenance are inadequate to cope with the dynamics and longevity of future software applications and infrastructures, e.g. for e-commerce, e-health and e-government. At the same time, we rely increasingly on systems that provide a high degree of trustworthiness. Thus, the major challenge facing software construction in the next decades is high adaptability combined with trustworthiness. A severe limitation of current development practices is the missing rigour of models and property specifications. Without a formal notation of distributed, component-based systems it is impossible to achieve automation for consistency checking, enforcement of security, generation of trustworthy code, etc. Furthermore, it does not suffice to simply extend current formal approaches. We propose to take an empirically successful, yet informal software development paradigm and put it on a formal basis. Specifically, we will turn software product family (SWPF) development into a rigorous approach. The technical core of the project is an Abstract Behavioural Specification language which will allow precise description of SWPF features and components and their instances. The main project outcome is a methodological and tool framework achieving not merely far-reaching automation in maintaining dynamically evolving software, but an unprecedented level of trust while informal processes are replaced with rigorous analyses based on formal semantics. This includes the perspective of designing self-adapting software systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.