Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

EUROpean scale infrastructure in NANOBIOtechnology

Obiettivo

EuroNanoBio aims at defining the key features of the future EU capacity in nanobiotechnology and the roadmap to reach this goal. It will establish the features of the infrastructure, the role of the various stakeholders and the way to establish it. This Support Action is divided into three phases: 1) An analytical phase where the existing data, published or not, will be scrutinised and analysed to extract some success factors to be used for defining the EU infrastructure in nanobiotechnology. This analysis is conducted in four directions • existing top class infrastructures or clusters inside and outside Europe • modes of technology transfer from research to industry • multidisciplinary education and training • ancillary aspects of nanobiotechnology. 2) A building and consensus phase where many diverse stakeholders who play a role in the EU capacity in nanobiotechnology are invited to jointly defined and adopt the key features of the infrastructure, and the way to build it 3) A dissemination phase where the former results will be widely disseminated using Internet and a large dissemination event. The EuroNanoBio partners are highly experienced in EU integration in nanobiotechnology in general as well as in specific aspects studied in the CSA. They have unrivalled access to a wide panel of stakeholders in governments, industry, education, regulation, ethics. The consortium will act as a catalyst for these stakeholders to collect their contribution and make them build together the roadmap for establishing the EU capacity in nanobiotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2008-CSA-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 154 469,48
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0