Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

EUROpean scale infrastructure in NANOBIOtechnology

Article Category

Article available in the following languages:

Mappa del successo della nanobiotecnologia

I ricercatori europei hanno creato una tabella di marcia per promuovere il successo di una delle tecnologie forse più importanti e interessanti emerse nell'ultimo secolo: la nanobiotecnologia.

La scienza sta per assistere a un'esplosione di nuovi metodi e terapie nel campo medico e biochimico. Il principale settore responsabile è la nanobiotecnologia. Le applicazioni vanno dai biosensori per individuare le molecole tossiche alla produzione di varianti dei nostri anticorpi per colpire le cellule tumorali. Per molte parti interessate una tale varietà di utilizzi e un elevato apporto tecnologico sono sinonimo di elevati costi di investimento per la ricerca e la fabbricazione dei prodotti. Il compito fondamentale del progetto Euronanobio, finanziato dall'UE, era quindi proporre un percorso di ricerca per promuovere il successo dell'industria europea delle nanobiotecnologie nel periodo più breve possibile e nel modo più efficiente possibile. Lo scopo principale era definire la capacità della nanobiotecnologia in Europa e poi delineare la tabella di marcia adatta per l'implementazione. Innanzitutto i membri del progetto hanno analizzato i sistemi e le reti attuali nel campo della ricerca, dell'educazione e della formazione. Una volta completata l'analisi, tutte le parti interessate sono state invitate a esprimere la propria opinione su come ampliare questa infrastruttura complessa. I principali attori appartengono ai governi, alla ricerca, all'industria, ma vi sono anche dei consulenti etici, particolarmente importanti per qualsiasi programma di biotech. Euronanobio ha proposto ben 15 raccomandazioni per una rete biotech europea distribuita. Queste toccano quattro dimensioni: ricerca, educazione, trasferimento di tecnologie e aspetti etici, giuridici e sociali (ELSA). Una divulgazione ad alto livello dei risultati tramite internet e alcune conferenze contribuirà al mantenimento dell'evoluzione rapida ma stabile della nanobiotecnologia. Per il massimo contributo da parte degli esperti, i ricercatori del progetto erano anche in contatto con altri due importanti progetti: la tavola rotonda Nanomed e la Piattaforma tecnologica europea di nanomedicina. Questo forum ha contribuito nello specifico ad adattare la tabella di marcia per la nanomedicina, che è probabilmente uno dei settori più importanti delle nanotecnologie. Il successo degli obiettivi del progetto supporterà lo sviluppo di prodotti e processi nanobiotecnologici. Inoltre, sicurezza e affidabilità, per le quali si è maggiormente preoccupati, non verranno compromesse a spese della commercializzazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione