Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Information Society Technologies to Open Knowledge for Eastern Europe and Central Asia

Descrizione del progetto


International cooperation

The ISTOK-SOYUZ project, based on the sound outcomes and lessons learnt of the ISTOK.Ru project www.istok-ru.eu implemented in Russia in 2006-2008, will expand the ISTOK experience to the Eastern Europe & Central Asia countries, identifying and promoting visibility of mutual RTD potential and collaboration opportunities. The project will : (1) promote the EU ICT programme, raise awareness about benefits of mutual collaboration; (2) identify potential for R&D ICT collaboration between the European Union and 9 addressed countries of Eastern Europe and Central Asia; (3) expand the EU-Russian ICT research community to 4 targeted countries (Ukraine, Belorussia, Armenia and Kazakhstan) through the opening of an ISTOK competence platform and implementing pilot actions such as networking & brokerage events and assistance to integration into the European Technology Platforms and Networks of Excellence; (4) provide support to research teams from the targeted countries with the goal of increasing the number of ICT FP7 partnerships between researchers from Europe and targeted countries. The project activities will be done in collaboration with national stakeholders and other relevant co-operation projects in view of exploiting synergies and maximising impact.The clustering approach involving two other INCO projects – SCUBE-ICT and EXTEND – will be applied in particular for the specific activities in Ukraine, Belorussia and Armenia in order to increase the benefit for the European research from the support actions of three projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Coordinatore

INNO AG
Contributo UE
€ 98 842,00
Indirizzo
KARLSTRASSE 45B
76133 KARLSRUHE
Germania

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0