Descrizione del progetto
Digital libraries and technology-enhanced learning
The xDELIA project is designed to investigate a number of contexts where technology enhanced learning is expected to improve the quality of financial decision making. xDelia pursues two major and closely linked objectives. The first is to provide a number of discrete learning interventions, which can be delivered either through a web-based trading platform or in a day-trading facility, to enhance the quality of financial decision-making by private investors trading on their own account. Within that overall objective, the principal goal is to address issues of emotional regulation in financial decision making. In common with many other areas where technology has been used to assist learning, financial training has largely focused on imparting propositional knowledge and increasing people's intellectual understanding. However, our work to date has shown that despite investors having considerable appropriate knowledge, their actions can still be ruled by their attitudes, habits, or emotional states. Emotions not only mediate rapid expert situation recognition and the application of expert intuition, but they also give rise to important persistent biases in decision-making through framing effects and the disposition effect in particular. Game based technologies are becoming proven as a method of learning, particularly as they can place people in virtual situations. In the context of financial decision making, xDelia will use serious games to analyse and train behavioural patterns and to support the non-formal and informal learning process. The project will produce learning interventions which employ physiological sensors alongside serious games. Wearable sensor equipment will help build a picture of a person's emotional state. Data collected via sensors in both game play and during actual trading will be analysed alongside real time event logging, diaries and past trading data. The validity and effectiveness of the interventions will be tested and further developed through a series of trials, including 'live' testing with private investors. Because of the problems of transfer of skills learned into actual practice and the need to support the development of expertise over extended periods, learning interventions developed by the project cannot rely solely on learning games. We have therefore developed an approach combining games, sensor feedback, and didactic materials with a structured, diary based approach to reflection on practice in order to support transfer of learning into the 'real-world' practice setting.By investigating this phenomenon and tackling directly the challenges faced by investors, the project will demonstrate the potential to achieve improvements in emotion regulation processes through innovative, technologically supported approaches using a combination of physiological sensors, emotion regulation training , and serious games in a real-world setting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.