Obiettivo
In Europe there are 3 million new cancer cases per year. According to the WHO the burden of cancer can be reduced by systematic and equitable implementation of evidence based strategies for cancer prevention, early detection and management of patients with cancer. 33% of the cancer burden could be reduced if detected early and treated adequately. The WHO concludes that, early diagnosis of cancers could save the developed world an average of €40 billion per year on medical costs and €80 billion per year on realized productivity. The direct savings on medical treatment alone would be more than €10.000 per patient if early detection was possible. Early cancer diagnosis today consists of recognition of some of the ‘early’ signs by the patient themselves or detection from screenings carried out on specific population groups. If something suspicious is found the next step is to perform a blood analysis and/or to look with non-invasive imaging techniques. Current imaging techniques are widely used in diagnostic procedures but they cannot give conclusive evidence of cancer. Today, only a biopsy and the subsequent pathologist’s interpretation can give a definitive diagnosis of cancer and this is not always enough EDOCAL will use a tunable blue laser to selectively excite an accumulated photo sensitizer, called proto-porphyrin. This sensitizer is taken by the patient to enhance contrast between healthy and cancerous tissue. Reflected light is filtered using state of the art ultra narrow photonic crystal technology. Initial studies have shown that it is possible to detect cancerous tissue using blue light in combination with FDA approved sensitizers (ALA-5 and Proto-Porphyrin). This tool will be based on the principle of preferential retention of proto-porphyrin by cancer cells. The purpose of this project is to create a breakthrough tool for early cancer detection by combining state of the art laser and imaging technology with leading medical research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico analisi dei campioni in laboratorio
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CT19 6HQ Folkstone
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.