Obiettivo
Conventional biorefineries target production of a single product stream utilising a dedicated crop based feedstock. Such processes offer limited commercial viability, generate significant waste streams and raise ethical and sustainability concerns with regards to the feedstocks used (competition with food crops & genetic modification to improve yield). Paralleling conventional petroleum refineries, integrated biorefining overcomes these limitations through utilisation of the wider biomass components to deriving multiple bulk and high value product streams (zero waste processes), thereby achieving commercial competitiveness in line with conventional refineries and enabling a transition from dedicated non-food crops to low cost, readily available and sustainable biomass. The Phytatec Technology Platform is built on this concept, combining environmentally benign critical fluid processes with the selectivity and efficiency of enzyme transformations.
The BREW-PACK project will apply and further develop the existing Phytatec platform for the integrated biorefining of brewers spent grain ‘BSG’ (a readily available and low cost biomass feedstock), building on two core areas of innovation:
- Application and further development of existing critical fluid processes for the sequential hydrolysis and fractionation of BSG to lipophilic, proteinaceous and polar (carbohydrate rich) primary material fractions
- New know-how, strategies and technological development for the separation and knowledge based transformation of BSG proteins, enabling development of multi-layer biopolymer films demonstrating enhanced performance and functionality suitable for innovative high value packaging applications
The project will conclude with a desk based feasibility study for design of a pilot and subsequent large scale plant, targeting establishment of supply chains worth over €72 million, generating ~450 new jobs and providing potential benefit to over 9000 wider SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili petrolio
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare confezionamento alimentare
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX25 5PT OXFORDSHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.