Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Innovative electrodes to control trace metal ionization used to treat Legionella and other pathogens in water distribution systems

Obiettivo

One of the most effective methods for the abatement and prevention of Legionella and other hazardous pathogens in water is copper-silver ionization. This method is based on channelling water through a device that applies low potential electricity to copper and silver electrodes, releasing Cu and Ag ions which kill the bacteria. Currently there is no device available for monitoring the trace metal content at ppb level in water, essential to gain approval from health authorities. This project develops a new monitoring tool based on Hg-free micro-electrodes capable of monitoring at low concentrations in water. Innovative boron doped diamond electrodes for longer term monitoring, and screen printed electrodes for shorter term monitoring will be incorporated into the analytical device. The device will be linked to a self-adaptive intelligent controller to control the dosing of copper and silver. Further the system will be provided with a wireless communication interface which will allow remote control over the internet as well as operation of a central data recording server. After laboratory calibration and operator training, 5 prototypes will be tested at sites provided by the SME partners in NL, SK, GR, and CY. Development of this tool will strengthen the market position of the SMEs in a field where no comparable device is currently present. Based on the number of copper-silver ionisation systems already sold in Europe, estimates indicate a market value of more than 100m euro over five years for the SILCO device. In addition, promising spin-offs are foreseen since the system will also be capable of measuring range of other trace metals in aqueous environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

EIJKELKAMP AGRISEARCH EQUIPMENT BV
Contributo UE
€ 279 298,00
Indirizzo
NIJVERHEIDSSTRAAT 30
6987 EM GIESBEEK
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0