Obiettivo
The ShellPlant project proposes to develop a plant for closed production of bivalves (primarily high valued scallops and oysters). The plant will include a cultivating system for bivalves in an innovative rack system, an algae photo bioreactor and a feeding and water exchange system with intelligent controls. The coordinator company Bioframe has done several tests with a floating closed system for the nursery phase and grow-out of bivalves and the project will build on this promising early technology developments. The proposed project will strengthen the 6,000 SMEs working in the European aquaculture sector and over 50,000 SMEs in our supply chain. The sector has a turnover of more than €2.5Bn pa providing occupation for more than 80,000 people mainly in rural and coastal areas with high levels of unemployment. The ShellPlant project will focus on improving the profit of European shellfish sector and initiate the process of enhancing the level of innovation and exploitation of technology, in order to dissolve the obstacles of today’s challenges of intensive shellfish production. The shellfish farmers and the technology and service providers in the aquaculture industry are experiencing increasing non EU- competition, especially from Canada, New Zealand, Australia and Japan with regards to shellfish aquaculture technology. These high technological countries are focusing on innovation and product development to reduce shellfish production costs and increase the quality, and are increasingly focusing on the European market demand for seafood. In Europe, the fundamental issue is therefore the improvement and maintenance of competitiveness, productivity and durability of the aquaculture sector as a whole. Further development of the industry must take an approach where farming technologies, socio- economics, natural resources use and governance are all integrated to achieve sustainability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali sociologia questioni sociali disoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
N-5518 Haugesund
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.