Obiettivo
The EU is the most important producer of olives in the world, from 2001-2007, 2,2 million tonnes of olive oil were produced in about 12.000 olive mills, which accounts for the 80% of the world production. These producers are mainly SMEs placed in the basin of the Mediterranean Sea, being Spain, Italy and Greece the biggest producers. Olive oil consumption is growing worldwide thanks to the acknowledgement of its benefits on health. Although the EU is the main olive oil consumer, the demand in countries like USA and Syria has increased significantly in recent years. On the other hand, non-European countries like Turkey, Syria and Tunisia enter the market and harden competition, threatening EU producers’ dominant position. Besides the market expansion, the olive oil sector in the EU will have to solve some long-standing environmental problems to keep its predominant situation. During the olive processing, large amounts of highly pollutant liquid wastes are generated. This poses serious problems to olive oil mills since waste management involves additional costs and logistical problems, especially for the SMEs. About 50 litres of drinkable water are required to was 100 k of olives. Hence, an enormous amount of drinkable water in Mediterranean countries is consumed by this process (about 5 billions of litres a year). Such huge amount of water is mostly required in rural areas which, in contrast, very often exhibit serious shortage of water. The main objective of ALGATEC project is the treatment and reuse of WW generated in small olive oil mills, with high pollutant content, by means of an affordable and compact photobioreactor using microalgae, capable to recover and recycle the majority of the drinkable water used in the process of olives washing. Furthermore, their problem of the disposal of wastewater will be reduced because the reutilisation of the WW will diminish the overall volume of wastewater, with both economical and environmental benefits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
29001 MALAGA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.