Obiettivo
Haematophagous females of tabanid flies inflict painful bites on horses, livestock and even people. Apart from the nuisance Tabanid fly presence lead to serious economic consequences. The blood loss of farm animals can reach up to 200-300 cm3 per day, which results in weakening and occasional death in livestock. Through interfering with animal’s natural grazing behaviour it also causes reduced productivity inasmuch as the milk yield and meat production decrease. Tabanid flies transmit over 35 diseases to livestock and even people, including flafellate trypanosoma that promotes health threatening conditions such as equine infectious anaemia (EIA), as well as other trypanosomes affecting cattle and sheep. Protecting outside fed livestock, particularly in eco-farms that comply with bio standards is proved to be difficult, as at present there are no effective protective systems or biological methods available for controlling tabanids. Providing protection against blood-feeding horse-flies also pose a problem around outdoor swimming facilities or recreational resorts and camp sites located in close proximity of water resources. The TabaNOid system will develop a passive fly trap using highly and horizontally polarized light that can be adjusted to meet the needs of territories of various sizes. The proposed system will meet all requirements of eco-farms and organic farmers as no polluting toxins or insecticides will be used. Investigation of tabanid behaviour and flying routes will help to develop passive traps that attract only a negligible number of other beneficial flying insects, eliminating almost exclusively tabanids, without having any serious effect on the area’s ecosystem, since there are very few natural enemies of tabanids. The TabaNOid trap system will also comply with the EU’s environment policy directives as degradable materials are to be used.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1119 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.