Obiettivo
Light+ter project addresses a public health problem, i.e. coagulation disorders, typical of hereditary diseases like haemophilia (40,000 people affected in EU27), or induced by use of specific anti-coagulant drugs (20 million people in EU27). Bleeding disorders have a strong impact on the quality of life. Usual small medical interventions, as dental surgery, pose important problems for these patients, requiring the suspension of the anticoagulant therapy days before the surgery, with the consequent risk of having a relapse of the cardiovascular problem. In this framework, there is a technological need for a cheap, safe and easy to handle tool to help blood coagulation, to be used directly by the patient or by low-specialized personnel. The final goal of Light+ter project is to address this need through the development of a compact and easy to use device based on Light Emitting Diode (LED) technology, able to induce haemostasis of skin blood vessels without damaging the surrounding tissues. The main mechanism at the basis of Light+ter project is photo-thermo haemostasis (conversion of radiant energy to heat by haemoglobin that results in thermal denaturation of blood) which up to date have been realised only through very expensive, bulky and complex laser sources. Light+ter project, starting from the concept at the basis of a patent owned by the SME partner Light4Tech, aims at demonstrating the use of low cost LEDs to induce non invasive photo-thermal coagulation, and will develop a prototype of device that could be configured both as an over-the–counter product and as an ambulatory tool (e.g. dental surgery). Light+ter project will help the 34,500 SMEs active in EU in the biomedical sector to gain market share in medical device market with an innovative product that will strongly improve the quality of life of people with coagulation disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50018 SCANDICCI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.