Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The PharMEA Platform: Multi-Electrode Array technology based platform for industrial pharmacology and toxicology drug screening

Obiettivo

The project PharMEA is based on the technology platform of multi-electrode arrays, which have been widely used for electrophysiological experiments on neuronal and cardiac tissues. Some of the key advantages of MEA technology include ease of use, non-invasive measurements and simultaneous multi-site recording & stimulation capability. Despite these key advantages, MEA technology utilization has remained largely confined in academic research institutions, primarily due to the low throughput of currently available MEA-based tools. The PharMEA project addresses these shortcomings by developing novel MEA tools and applications that will significantly increase throughput of MEA experiments, facilitate MEA experiments on various culture models, as well as associated applications tailored for the drug discovery industry. Specifically, the new MEA tools will increase the number of channels or measurement sites for simultaneous recording and stimulation from about 120 channels today to 1024 channels, along with the corresponding intelligent data handling and processing strategies. Furthermore, the PharMEA project will develop and automate biological assay protocols that are common in ion-channel based drug discovery activities, as we this will add significant value to and bring out the benefit of the proposed tools. Altogether, the results of this project will accelerate the uptake of MEA tools in the drug discovery industry, thereby significantly increasing the market opportunity and competitive edge of the various sponsoring SMEs in the lucrative drug discovery industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

AYANDA BIOSYSTEMS SA
Contributo UE
€ 517 500,00
Indirizzo
Parc Scientific EPFL, PSE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0