Obiettivo
Hydraulic power transmission with oil as power transmission fluid is widely applied in industrial applications. The main consumer of hydraulic fluids are heavy duty hydraulic machines such surface and underground mining equipment, drilling rigs and earth-moving machines. Petroleum-based hydraulic fluids and lubricants are persistent and toxic. They need to be disposed at the end of life in order to minimize the dispersion in the environment, and the are carcinogen and have resulted in almost 10,000 workers developing malignant tumours, resulting in more than 5,600 reported deaths/year in the EU. Additionally the use of oil-based hydraulic machines poses severe fire and safety concern in harsh industrial environment (i.e. high temperature). The inevitable trends in the construction industry and legislation show very clearly that the oil in the hydraulics should be replaced with less pollutant media. Biodegradable synthetic oils show lower performance, poor lubrication, higher costs, greater wear, seal compatibility problems, and long-term stability concerns. Substitution of oil by water is the best solution for an environmental, safety, health and cost perspective. However in the high-pressure fluid applications, the requirements for the substrate/coating systems are extremely severe, because wear resistance, friction and corrosion aspects must be addressed. Nowadays no application of water hydraulics in the machines for construction and mining, which represents the biggest market for hydraulic components and the largest consumers of oil, exist. HYDRO-COAT project is aimed at developing the knowledge and the technology to produce a new range of “environmental friendly” machines for construction using water as hydraulic fluid, addressing the technical barriers imposed by the use of water instead of oil. This objective will be reach by integration innovative coating solutions with optimal design of hydraulic components for use with high-pressure water.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi statica dei fluidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.