Obiettivo
Non-coding RNAs (ncRNAs) play a significant role in the control of gene expression and epigenetic regulation. It seems that ncRNAs might be numerous and highly adapted in roles that require specific nucleic acid recognition without complex catalysis, such as in guiding RNA modifications or in directing post-transcriptional regulation of gene expression and chromatin structure. Our previous work has revealed that NoRC, a chromatin remodeling complex that triggers heterochromatin formation and transcriptional silencing of a fraction of rRNA genes, is associated with 100-250 nt RNAs that originate from the intergenic spacer (IGS) separating rDNA repeats. Furthermore, a fraction of rDNA is transcribed in antisense orientation. Both IGS RNA and antisense transcripts display a growth- and tissue-specific expression pattern. The goal of this project is to decipher the role of NoRC-associated RNA in alterations of chromatin structure and epigenetic control of rDNA. Our research will focus on the synthesis, regulation, and processing of intergenic and antisense transcripts in response to cell growth and differentiation as well as on the role of NoRC-associated RNA in epigenetic regulation of rRNA genes. The following points will be addressed: (1) Deciphering the mechanism underlying RNA-directed establishment of specific epigenetic marks and formation of silent chromatin domains, (2) Functional analysis of posttranscriptional modifications that regulate RNA binding and NoRC activity, (3) Identification of non-ribosomal target genes of NoRC, and (4) Elucidation of the link between transcriptional activity and active demethylation of the rDNA promoter. Given the fact that basic regulatory principles are conserved throughout evolution, this work will have a great impact on our understanding of RNA-directed silencing mechanisms and will reveal how epigenetic defects cause human diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.