Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

New approaches to the study of membrane-protein folding in vivo and in silico

Obiettivo

Membrane proteins are central players in many if not most cellular processes: cell-cell interaction, signal transduction, nerve conduction, small molecule transport, macromolecular trafficking, etc. A growing number of high-resolution membrane protein structures provide important insights not only into function but also into the general structural constraints imposed by the lipid bilayer. In contrast, almost no information is available concerning how membrane proteins fold in vivo. Mainly, this is because of a lack of suitable assays to follow the folding process. The main objective of this proposal is to develop a broad range of new methods, largely based on chemical-biology approaches combined with protein engineering, to study membrane protein insertion, folding, and assembly in vivo or under in vivo-like conditions. We will aim for quantitative studies whenever possible. Questions we will address include: What are the in vivo kinetics of transmembrane-helix integration? What are the energetics of membrane insertion of non-natural amino acid side chains with physico-chemical properties distinct from those of the 20 natural amino acids? What kinds of residue-residue interactions drive interactions between transmembrane helices and between membrane protein subunits? How should we best design and verify novel interacting transmembrane helices? Given the importance of membrane proteins in both basic and applied biological research, we expect that a deeper understanding of the molecular interactions that drive their folding and stabilize their structure in vivo will have a major impact across many areas of molecular life science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo UE
€ 1 999 999,20
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0