Obiettivo
The European Sustainable Nuclear Energy Technology Platform (SNE-TP) was launched on 21 September 2007, has issued its Vision Report, and constituted its Working Groups. An «informal» secretariat has been supporting these operations. This secretariat evolved from the Organising Committee of the SNE-TP Launch Conference, with a small group of organisations (CEA, E.ON UJV, FORATOM) committed to the successful launch of the Platform, dedicating significant effort to supporting the first few months of the operation of the different bodies of the Platform (Governing Board, Executive Committee and Working Groups), including the elaboration of a first version of the SNE-TP website and internal workspace. However, it soon became clear that the Platform requires a full-time commitment from a professional organisation with expertise in project secretariat, web content management, and public communication. Therefore, the initial SNE-TP Secretariat decided to call on a specialised company to act as the main support organisation. LGI has experience in management of European projects in the nuclear field. The present proposal for a Support Action 'SNE-TP Office' describes how the necessary support for the operations of the Platform bodies and WGs, as well as for the TP's communication strategy, will be provided. The new secretariat's objectives are to ensure efficiency, reactivity, maximised impact and visibility. Its work includes tasks such as: professional publications, website management, continuous secretariat and information centre, organisation of meetings, and participations in international events.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Fission-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75011 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.