Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Collaborative Project on European Sodium Fast Reactor

Obiettivo

The suggested Collaborative Project (CP) addresses key viability and performance issues to support the development of a fourth generation European Sodium Fast Reactor (ESFR). This innovative system is mainly developed for competitive electricity generation and offer interesting potential characteristics in terms of safety, environmental impact, resource utilisation and waste minimisation (e.g. potential for Minor Actinides management). The objectives of the CP-ESFR look for the improvement, vis-à-vis of current nuclear systems, of the safety level, the guarantee of a financial risk comparable to that of the other means of energy production and a flexible and robust management of the nuclear materials. The corresponding technical requirements in terms of System’s performance; Operation, maintenance and procedures; Safety design & analysis and licensing issues; Physical protection &Proliferation resistance; Functional requirements for provisions; Fuel cycle Constructability; Decommisioning; System’s economy are based – among others - upon the results of the 6th FP Specific Support Action EISOFAR (Roadmap for a European Innovative SOdium cooled FAst Reactor). The schedule for this four years project fit with the principle for an industrial deployment of ESFR technology around 2040 with the preliminary deployment of a demonstrator by 2020-2025. Following the requirements above, and considering the context as it is described, the Collaborative Project is tentatively structured into six main technical sub projects (SPs): 1)Consistency and assessment & international relationships 2)Fuel, fuel element, core & fuel cycle 3)Safety and Security 4)Energy Conversion System Components & materials 5)Reactor system (including handling) 6)Education & training A specific Management activity will insure the whole consistency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Fission-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 1 211 563,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0