Obiettivo
Despite improved therapy, cardiovascular diseases remain the most prevalent diseases in the European Union and the incidence is rising due to increased obesity and ageing. The fine-tuned regulation of vascular functions is essential not only for preventing atherosclerotic diseases, but also after tissue injury, where the coordinated growth and maturation of new blood vessels provides oxygen and nutrient supply. On the other hand, excessive vessel growth or the generation of immature, leaky vessels contributes to pathological angiogenesis. Thus, the regulation of the complex processes governing vessel growth and maturation has broad impacts for several diseases ranging from tumor angiogenesis, diabetic retinopathy, to ischemic cardiovascular diseases. MicroRNAs (miRs) are small noncoding RNAs, which play a crucial role in embryonic development and tissue homeostasis. However, only limited information is available regarding the role of miRs in the vasculature. MiRs regulate gene expression by binding to the target mRNA leading either to degradation or to translational repression. Because miRs control patterns of target genes, miRs represent an attractive and promising therapeutic target to interfere with complex processes such as neovascularization and repair of ischemic tissues. Therefore, the present application aims to identify miRs in the vasculature, which regulate vessel growth and vessel remodelling and may, thus, serve as therapeutic targets in ischemic diseases. Since ageing critically impairs endothelial function, neovascularization and vascular repair, we will specifically identify miRs, which are dysregulated during ageing in endothelial cells and pro-angiogenic progenitor cells, in order to develop novel strategies to rescue age-induced impairment of neovascularization. Beyond the specific scope of the present application, the principle findings may have impact for other diseases, where deregulated vessel growth causes or accelerates disease states.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia retinopatia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.