Obiettivo
Humans interact with other people throughout their lives. This project aims to demonstrate that the complex social shaping of the human brain can be adequately tackled only by taking a leap from the conven-tional single-person neuroscience to two-person neuroscience. We will (1) develop a conceptual framework and experimental setups for two-person neuroscience, (2) apply time-sensitive methods for studies of two interacting persons, monitoring both brain and autonomic nervous activity to also cover the brain body connection, (3) use gaze as an index of subject s attention to simplify signal analysis in natural environments, and (4) apply insights from two-person neuroscience into disorders of social interaction. Brain activity will be recorded with millisecond-accurate whole-scalp (306-channel) magnetoencepha-lography (MEG), associated with EEG, and with the millimeter-accurate 3-tesla functional magnetic reso-nance imaging (fMRI). Heart rate, respiration, galvanic skin response, and pupil diameter inform about body function. A new psychophysiological interaction setting will be built, comprising a two-person eye-tracking system. Novel analysis methods will be developed to follow the interaction and possible synchronization of the two persons signals. This uncoventional approach crosses borders of neuroscience, social psychology, psychophysiology, psychiatry, medical imaging, and signal analysis, with intriguing connections to old philosophical questions, such as intersubjectivity and emphatic attunement. The results could open an unprecedented window into human human, instead of just brain brain, interactions, helping to understand also social disorders, such as autism and schizophrenia. Further applications include master apprentice and patient therapist relationships. Advancing from studies of single persons towards two-person neuroscience shows promise of a break-through in understanding the dynamic social shaping of human brain and mind.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali psicologia psicologia sociale
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.