Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Dissection of environmentally-mediated epigenetic silencing

Obiettivo

We intend to achieve a step change in our understanding of the mechanistic basis of epigenetic regulation. We will capitalize on a plant epigenetic silencing system, vernalization, which has many features that allow the complete dissection of different facets of epigenetic regulation. In addition, the silencing is quantitatively modulated by the environment enabling dissection of how external cues mediate epigenetic silencing. We will combine genetics, molecular biology and biochemical approaches with computational modelling to allow us to translate the extensive nuts and bolts information into an understanding of how the engine works. A particular strength of modelling will be its predictive nature and ability to distinguish between key components and those with subsidiary or redundant roles. The system we will use is vernalization, the cold-induced Polycomb-silencing of the target locus, FLC. We will dissect the many phases of vernalization: the triggering of FLC repression by prolonged cold; the nucleation and epigenetic stability of chromatin changes at FLC; and the spreading of the silencing yet spatial restriction to FLC. Our goal will be a full understanding of the complexity involved in the epigenetic silencing of this locus, described in a quantitative model that reveals how the silencing is induced by temperature and how individual components of the silencing network are integrated into a robust whole. This ambitious goal, which will uncover fundamental concepts important to gene regulation in many organisms, will be achieved through a tight integration of molecular analysis and computational modelling, enabling efficient cycling between experimentation, prediction and validation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

JOHN INNES CENTRE
Contributo UE
€ 2 450 000,00
Indirizzo
NORWICH RESEARCH PARK COLNEY
NR4 7UH Norwich
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0