Obiettivo
Integrative phagosomal biology: antigen presentation and developmental programs in dendritic cells Dendritic cells phagocytose incoming pathogens and dead cells in peripheral tissues, and then migrate to the draining lymph nodes where they deliver to lymphocytes all the information required for the initiation of adaptive immune responses. This information relates to the nature of the pathogen, which is sensed, both directly through pattern recognition receptors (including Toll-like receptors, TLRs), and indirectly through different receptors for cytokines and stress factors. This information also concerns the structure of the antigens, which will be presented to T lymphocytes in the form of proteolytic peptides loaded on MHC molecules. Phagosomes play a critical role in the processing of antigens for presentation to both MHC class II-restricted CD4+ T cells, and to MHC class I-restricted CD8+ T cells (a process called cross presentation). Importantly, antigen processing and presentation to T cells is influenced by the environment of the dendritic cells and by the type of TLR-ligands engaged. The present project aims to identify the molecular basis for the regulation of phagosomal functions (including oxidation, pH control and degradation) and antigen processing during the different developmental programs of DCs. Our main specific aims are: 1) to analyse the regulation of the phagosomal function during dendritic cell maturation, 2) to identify novel molecular players and pathways in antigen cross presentation using shRNA- based screens, and 3) to image dynamically phagocytic dendritic cell functions, in vitro and in vivo. This project will provide an integrated vision of the phagosomal function of dendritic cells and of its regulation during dendritic cell maturation. It will unravel novel molecular players and pathways involved in the control of the phagocytic function in general, and will contribute to understanding the molecular basis of immune recognition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.