Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Traces in the bones: reconstructing the lost soft anatomy of the earliest vertebrates through ultra-high resolution synchrotron scanning

Obiettivo

Early vertebrate evolution involved a series of drastic structural reorganisations as new features were added and elaborated. The fossil record illuminates this evolutionary history more directly than inferences from the diversity of living forms, but the fossils usually consist only of bones whereas many of the most important and interesting changes occurred in the soft anatomy. Traditional approaches to reconstructing the musculature and other soft tissues of fossil vertebrates rely on subjective tools, like the visual identification of rough bone textures thought to indicate muscle attachments, and generally leave a lot to be desired. Here I propose a wholly novel and radically more objective approach to the identification of soft-tissue contacts, using holotomographic synchrotron CT at sub-micron resolutions to identify these contacts by the three-dimensional micro-architecture of the bone. A pilot study has already shown that such scans (performed at the ESRF synchrotron facility in Grenoble) are capable of imaging key features such as arrested growth surfaces and probable Sharpey s fibres in 380 million year old fossils. We will undertake a systematic review of the three-dimensional bone micro-architectures associated with different soft-tissue contacts in living vertebrates, and the use this as a key to reconstruct the soft-tissue contacts on fossil bones with unprecedented accuracy. This will permit us to produce far more reliable reconstructions of the soft anatomy than has hitherto been possible. Our findings will inform other areas of palaentology, particularly functional morphology, and will also be of great importance to evolutionary developmental biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo UE
€ 868 582,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0