Obiettivo
Phosphoinositides (PIs), phosphorylated derivatives of phosphatidylinositol (PtdIns), control cellular functions through recruitment of cytosolic proteins to specific membranes. Among the kinases involved in PI generation, the PI3K-III complex, which catalyzes conversion of PtdIns into PtdIns 3-phosphate (PI3P), is of great interest for several reasons. Firstly, it is required for three topologically related membrane involution processes - the biogenesis of multivesicular endosomes, autophagy, and cytokinesis. Secondly, through its catalytic product this protein complex mediates anti-apoptotic and antiproliferative signalling. Thirdly, several subunits of the PI3K-III complex are known tumour suppressors, making the PI3K-III complex a possible target for cancer therapy and diagnostics. This proposal aims to undertake a systematic analysis of the PI3K-III complex and its functions, and the following key questions will be addressed: How is the PI3K-III complex recruited to specific membranes? How does it control membrane involution and signal transduction? By which mechanisms do subunits of this protein complex serve as tumour suppressors? The project will be divided into seven subprojects, which include (1) characterization of the PI3K-III complex, (2) detection of the PI3K-III product PI3P in cells and tissues, (3) the function of the PI3K-III complex in downregulation of growth factor receptors, (4) the function of the PI3K-III complex in autophagy, (5) the function of the PI3K-III complex in cytokinesis, (6) the function of the PI3K-III complex in cell signalling, and (7) dissecting the tumour suppressor activities of the PI3K-III complex. The analyses will range from protein biochemistry to development of novel imaging probes, siRNA screens for novel PI3P effectors, functional characterization of PI3K-III subunits and PI3P effectors in cell culture models, and tumour suppressor analyses in novel Drosophila models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.