Obiettivo
Cardiac muscle death, unmatched by muscle cell creation, is the hallmark of acute myocardial infarction and chronic cardiomyopathies. The notion of heart failure as a muscle-cell deficiency disease has driven interest worldwide in ways to increase heart muscle cell number, by over-riding cell cycle constraints, suppressing cell death, or, most directly, cell grafting. Using stem cell antigen-1, we previously identified telomerase-expressing cells in adult mouse myocardium, which have salutary properties for bona fide cardiac regeneration. Here, we seek to address systematically the mechanisms for long-term self-renewal in Sca-1+ adult cardiac progenitor cells and in the smaller side population fraction, which is clonogenic and expresses telomerase at even higher levels. Specifically, we propose to study the roles of telomerase and of the telomere-capping protein, TRF2. Aim 1, Determine the properties of adult cardiac progenitor cells in mice that lack the RNA component of telomerase (TERC). Aim 2, Determine the properties of adult cardiac progenitor cells in mice that lack the catalytic component (TERT). To distinguish between effects of these two gene products themselves versus those that depend on cumulative telomere dysfunction, G2- and G5-null mice will be compared. Aim 3, Determine the properties of adult cardiac muscle and adult cardiac progenitor cells that lack the telomere-capping protein TRF2. Aim 4, Test the prediction that forced expression of TERT and TRF2 can augment cardiac muscle engraftment in vivo and enhance the clonal derivation of adult cardiac progenitor cells in vitro, without adversely affecting the cells differentiation potential. Work proposed in Aims 1-3 would provide indispensable fundamental information about the function of endogenous telomerase in adult cardiac progenitor cells. Conversely, work in Aim 4 would test potential therapeutic implications of telomerase and a telomere-capping protein with this auspicious population.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.