Obiettivo
The TROJA proposal is an investigative bioengineering study of the exploitation of specific endocytic receptors for targeting small molecule drugs to specific cells in order to improve medical therapy. This is a new approach with scientific roots in the basic research on endocytic receptors and protein expression carried out in the laboratory of the applicant. The major line of the proposal concerns the construction of combinatory drugs for targeting the haptoglobin (Hp)-hemoglobin receptor CD163 (Kristiansen et al., Nature 409:198-201) expressed in the monocyte-macrophage system. The platform may apply to a broad spectrum of diseases such as inflammatory diseases, various infections and certain cancers which all have CD163-expressing macrophages or malignant derivatives as key cell type in the pathogenesis of the disease. Dependent of the above-mentioned diseases to be treated, the drugs are intended to have anti-inflammatory, microbiotic or cytostatic effects. Efficacy of the combinatory drug will be investigated in monocytes/macrophages, CD163-transfected cells and as well as in suitable animal models including transgenic animals. Another and minor line of the proposal concerns the construction of combinatory drugs for targeting a very recently discovered Hp-Hb receptor expressed in trypanosomes (Vanhollebeke et al., Science, in press) causing sleeping sickness. Both lines of this research proposal will take advantage of established recombinant protein expression methods and chemical coupling technology to construct jointly assembled ligand-drugs complexes. In terms of drug efficacy and toxicity, the aim is to design combinatory products that remain largely inactive in their receptor-binding form, but upon release in the cells or parasites the active small molecule components become active. The discovery of such a Trojan horse platform for cellular drug entry may have major implications for future drug development and for new applications of existent drugs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi del sonno
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.