Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Organelle homeostasis: How are membrane fission and fusion machineries coordinated to regulate size and copy number of a lysosomal compartment?

Obiettivo

Yeast vacuoles (lysosomes) will serve as an excellent model system: Vacuoles change copy number and size in the cell cycle and upon shifts of media; due to their large diameter (up to 5 µm) these changes can be assayed by fluorescence microscopy and are amenable to genetic screening. Moreover, an in vitro system for vacuole fusion exists and we recently succeeded in reconstituting also cell-free vacuole fission with purified organelles. We will first build an experimental toolkit for vacuole fission to characterize this reaction in detail. Several approaches will be combined: (1) Identification of fission proteins by mutant screening, as well as by candidate approaches, and their localization relative to the fission site; (2) further developing a system reconstituting in vitro fission and efficient methods to quantitate it. (3) creating organelle chips to synchronously study fission on multiple single vacuoles immobilized in a defined orientation. (4) time-resolved confocal microscopy of fission proteins in vivo and in vitro; (5) biochemical characterization of fission protein associations and their changes during fission. These approaches will identify the vacuolar fission apparatus and help to elucidate its functioning. In a second step we will explore how the fission apparatus physically and functionally interacts with the already well-defined vacuolar membrane fusion machinery. We will characterize the impact of cell cycle regulators and signaling pathways on these interactions. These studies will be pioneering in that they will lead us to a comprehensive description of an organelle fission process and of how membrane fission and fusion components are coordinated to control size and copy number of an organelle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo UE
€ 2 310 000,00
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0