Obiettivo
A key thrust of FP7 is to promote international collaborative research with third countries. The EULASUR project will address the Call for Co-ordination Action in Materials by creating a cooperation platform for forming strategic research partnerships between scientists, policy makers, technology transfer and industrial experts in the EC and 3 Latin-American countries belonging to MERCOSUR: Brazil, Uruguay and Argentina (BRAU). Research topics will be identified within the fields of i) advanced functional ceramics and ii) hybrid materials and nanomaterials where significant opportunities exist for mutually beneficial actions between the two regions. The goals are designed to gain first hand knowledge of the state of the art research in these fields through summer schools, exchanges and partnership actions. The project will also address the social, political and cultural factors impacting technology transfer and collaboration between the EU and BRAU countries. The core activities of EULASUR are based on some research Groups of Excellence that already cooperate bilaterally and will integrate them with additional groups to generate a stable, integrated scientific platform of international excellence interested to collaborate in the development of materials research in specific topics of interest to both regions. The EULASUR partnership is composed of 15 research centres, 8 from Europe and 7 from BRAU countries selected on the basis of: excellence in research, complementary skills and access to national and international R&D policy makers. Government representatives will participate in the EULASUR Advisory Board. Industrial companies and technological centres are expected to take part in the project activities. EULASUR has 5 WPs. 3 designed to build contacts and identify opportunities, 1 to disseminate results to key stakeholders and policy makers and 1 management and progress measures. Each WP has two WP Leaders: one from BRAU and the other from the EU.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2008-CSA-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.