L'UE e l'America Latina condividono le loro esperienze sulla scienza dei materiali
Ceramiche funzionali avanzate, materiali ibridi e nanomateriali registrano un peso enorme nel settore dell'energia, dell'elettronica e della medicina. Il progetto EULASUR, finanziato dall'UE, ha creato una rete di scienziati, di politici, nonché di esperti industriali e nel settore del trasferimento di tecnologie nell'UE e in Brasile, Argentina e Uruguay (BRAU). L'obiettivo dell'iniziativa, che ha visto la partecipazione di 13 partner in rappresentanza di 8 istituzioni provenienti dall'Europa e di 5 dall'America Latina, consisteva nel promuovere la collaborazione internazionale nel campo della scienza dei materiali conducendo a notevoli progressi industriali nei paesi sviluppati. Nel corso del progetto, sono state organizzate due scuole estive. La prima era intitolata "Properties and applications of nanomaterials" (Proprietà e utilizzi dei nanomateriali) e la seconda "Simulation, characterisation and optical methods for materials and nanomaterials (multifunctional ceramics and hybrid materials)" (Simulazione, caratterizzazione e metodi ottici destinati a materiali e nanomateriali (ceramiche multifunzionali e materiali ibridi)). Ciascuna scuola è stata frequentata da circa 100 persone e ogni iniziativa è stata accompagnata da dibattiti e discussioni animati tra la facoltà e gli studenti. I ricercatori di EULASUR hanno inoltre organizzato due workshop. Il primo è stato incentrato sulla promozione della collaborazione tesa allo sviluppo di prodotti innovativi a partire da materiali di nuova concezione. Le presentazioni erano incentrate su discussioni in materia di costi e di metodi produttivi, oltre che su questioni legate alla sicurezza ambientale e dei lavoratori. Il secondo puntava invece su due temi principali relativi rispettivamente a fattori sociali, politici e culturali che influenzano il trasferimento di tecnologie e all'avvio e alla gestione di aziende nel settore dei materiali e dei nanomateriali. Lo scambio di diciannove studenti e ricercatori tra l'Europa e l'America Latina ha offerto importanti opportunità in termini di condivisione di idee e di nuove esperienze pratiche che amplieranno senza dubbio gli orizzonti di ricerca di tutti i soggetti coinvolti. Il consorzio ha inoltre sviluppato un dossier sui programmi di mobilità alternativa, redatto un elenco dei maggiori impianti di ricerca sui materiali e condotto un'indagine finalizzata all'identificazione di argomenti di interesse comune. Il portale dell'iniziativa, insieme ai siti Web dei singoli eventi progettuali, dovrebbe semplificare notevolmente la comunicazione e la creazione di reti. EULASUR ha compiuto enormi progressi nella creazione di collegamenti tra le parti interessate europee e latinoamericane nel campo della ricerca sui materiali. Gli strumenti di comunicazione e i programmi di scambio che hanno reso possibile l'instaurazione di partenariati duraturi e a lungo termine condurranno senza ombra di dubbio allo sviluppo di nuovi prodotti all'avanguardia nel prossimo futuro. Per ulteriori informazioni, consultare il seguente sito Web: https://www.dropbox.com/s/22tizwukiuitt37/EULASUR%20video_720.mp4(si apre in una nuova finestra)